Devo dire che spesso faccio questa pasta però non mi attengo alla ricetta tradizionale, a volte uso la pancetta, a volte aggiungo la cipolla (orrore), spesso uso il parmigiano al posto del pecorino, insomma dipende dagli ingredienti che ho a disposizione in quel momento.
Stavolta però volevo fare le cose per bene quindi ho comprato un bel pezzo di guanciale, un pezzetto di pecorino saporitissimo e son corsa a casa a preparare il pranzo.
In realtà io faccio l'amatriciana ma una volta ho dimenticato di comprare il pomodoro! allora ho pensato, ma come facevano i romani prima della scoperta dell'America senza pomodoro? Semplice, facevano la 'Gricia', o 'Griscia' che altro non è che una Amatriciana in bianco.
Ricetta
Per 2 persone
- 150 gr. di guanciale- 100 gr di pecorino grattugiato
- 200 gr di spaghetti
- sale, olio EVO, pepe dal mulinello
Procedimento
Mettete subito a bollire l'acqua perchè il condimento si prepara in pochissimo tempo.Tagliate il guanciale a 'fiammifero' e mettetelo a rosolare in una padella antiaderente senza grassi.
Fatelo cuocere finchè comincia a sciogliersi il grasso, fate attenzione a tenere il fuoco dolce per non seccare eccessivamente le parti magre del guanciale.
Togliete i pezzetti di guanciale e teneteli da parte.
Scolate gli spaghetti piuttosto al dente e tenete da parte un pò di acqua di cottura.
Versate gli spaghetti nella padella con l'olio del guanciale, aggiungete metà del pecorino grattugiato e una generosa dose di pepe macinato al momento.
Mescolate bene la pasta aggiungendo un pò di acqua di cottura affinchè si formi un sughetto avvolgente e cremoso. Finite la cottura aiutandovi sempre con l'acqua della pasta per evitare che il condimento si asciughi troppo.
Servite aggiungendo il pezzi di guanciale e spolverando con abbondante pecorino grattugiato e un bel po' di pepe.
Mangiatela caldissima altrimenti si 'impacca' troppo. E' deliziosa e quasi quasi son contenta di non aver avuto il pomodoro. Viva la Gricia!
2 comments
buonissima! la tua ha davvero un aspetto fantastico! non è ora nè di pranzo nè di cena ma ho già l'acquolina in bocca ;)
RispondiEliminavolevo farti i complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi :)
da pochissimo ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela
R come 47 Ricette bellissime! La R di Roma è qui al gran completo: http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/08/r-come-roma.html...
RispondiEliminaGrazie per la partecipazione e ora si continua il giro con la S di Siracusa!
Ciaoooo
Aiu'