I 'bobici' sono i chicchi di granturco, oggi si usano quelli della pannocchia fresca o addirittura quelli del mais in lattina, mia nonna usava i chicchi della pannocchia matura e secca.
La ricetta antica di derivazione Istriana prevedeva proprio il mais secco, purtroppo non si trova quasi più in commercio, io l'ho trovato in una azienda agricola del Carso che ne produce limitatissime quantità.
E' facile capire come mai tanti anni fa venisse usato il chicco secco per fare questa minestra, le pannocchie venivano seccate per poi usarle come mangime per gli animali da cortile e probabilmente in periodi di miseria veniva usato anche per l'alimentazione umana.
In pratica la pannocchia veniva sgranata e i chicchi spaccati, ovviamente prima di cuocerli bisognava tenerli a mollo nell'acqua per almeno una notte.
Ricetta
Ingredienti per 4 persone
200 gr bobici secchi ( oppure una pannocchia da latte da sgranare oppure 200 gr di mais in scatola)
200 gr di fagioli borlotti secchi
due belle patate
una cipollina, una carota media e un gambo di sedano
lardo o olio
un pezzo di maiale per insaporire, potete usare un fondo di prosciutto, una salsiccia, io ho usato un fondo di speck ben rifilato dalla cotenna dura e tagliato a grossi pezzi.
Se usate il mais fresco o in lattina dovrete aggiungerlo a metà cottura poichè essendo molto morbido non ha bisogno di cuocere a lungo.
Ecco il mio agoniato piatto di 'Minestra de bobici' non vedevo l'ora di assaggiarlo!
200 gr di fagioli borlotti secchi
due belle patate
una cipollina, una carota media e un gambo di sedano
lardo o olio
un pezzo di maiale per insaporire, potete usare un fondo di prosciutto, una salsiccia, io ho usato un fondo di speck ben rifilato dalla cotenna dura e tagliato a grossi pezzi.
Procedimento
La sera prima mettete a bagno i fagioli e il mais in una ampia terrina e aggiungete all'acqua un cucchiaino colmo di bicarbonato, aiuterà l'ammorbidimento.
Per fare la minestra fate un battuto con gli aromi e il lardo e mettete a soffriggere, se preferite una minestra più leggera tagliate gli aromi a cubetti e fateli soffriggere nell'olio EVO. Aggiungete il mais e i fagioli scolati e sciacquati, le patate sbucciate e tagliate a dadini, un pugnetto di sale e lo speck (o il pezzo di maiale scelto).
Coprite di acqua abbondantemente perchè il mais in cottura tende ad assorbire l'acqua.
Lasciate cuocere un oretta a fuoco dolce e a pentola coperta, controllate ogni tanto la consistenza della minestra, se resta troppo liquida togliete il coperchio e alzate il fuoco per qualche minuto.
Ecco il mio agoniato piatto di 'Minestra de bobici' non vedevo l'ora di assaggiarlo!
12 comments
Che ricetta fenomenale ^_^
RispondiEliminaAdoro il mais e abitando in campagna trovo sempre persone che hanno delle pannocchie secche ^_^
Addirittura come hai scritto tu si utilizzano per gli animali.... quando sarà tempo di pannocchie ne farò seccare un bel pò e ti invierò alcune pannocchie sicuramente così non ti dovrai preoccupare di cercarle, è una promessa questa ^_^
Ciao Cri, chissà che buona questa minestra... se poi c'è dietro dolcezza di nonne... lo è certamente ancora di più!
RispondiEliminaSenti ma lo sai che non ho ben capito sta cosa dei tuoi post per questo Herb blogging... so che l'hai spiegato qualche post fa, ma data l'ora lascio perdere la ricerca... verrò a sbirciare un'altra volta! Un abbraccio fortissimo! ^:^
@Erica
RispondiEliminaMa che carina che sei! In effetti è difficile reperire il mais secco, il problema è spaccarlo perchè è molto duro però la maniera la trovo! Ti mando un abbraccione Kris
@Anastasia
Se vuoi avere informazioni maggiori sul WHB scrivimi pure una mail, sarò felice di spiegarti meglio, è più facile di quel che può sembrare. Un abbraccio Kris
Ciao Kris! adoro questa minestra! Io di solito il mais lo congelo, ne ho ancora un sacchettino...corro a prepararla!!
RispondiEliminabacionissimi
@gabri
RispondiEliminaDavvero si può congelare?? ma mi dai una notizia stupenda, andrò a recuperarne un altro sacchetto per avere la scorta, Grazie per la dritta, un abbraccio Kris
quanto mi piace questa zuppa Kris!
RispondiEliminama posso fare una domanda stupida?
non si può usare il mais secco che si trova al super?
cioè quello per fare il pop corn?
in fondo il pop corn è fatto con i chicchi di mais fatti seccare o no?
che ne dici?
grazie per questa ricetta, a me le ricette della tradizione piacciono particolarmente.
baciusss
brii
@Brii
RispondiEliminaIo non credo che si possa usare il mais da pop corn, anche se lo ammolli resta troppo duro, quello che si usa per la minestra oltretutto è spaccato quindi i pezzi essendo più piccoli si inteneriscono più facilmente. Mi spiace.
Bacioni Kris
domani proviamo con il mais secco l'abbiamo trovato in un botteghino in largo piave a trieste
RispondiEliminaMariuccia
Buono a sapersi, andrò a prenderlo anche io. Grazie Kris
Eliminaio sono "quasi nuova" di questo sito. io ho un orto e di pannocchie ne ho molte perché le mettiamo anche per gli animali. se c'è una maniera facile per inviarvele fatemelo sapere
RispondiEliminaCiao. sono triestina verace. Ho messo 'Minestra de bobici' x scherzo e ho trovato la tua meravigliosa minestra, uguale a quella che faceva mamma. Grazie tante. TUTTO A OCCHIO. Tanto per ricordare
RispondiEliminaCiao, grazie per il tuo delizioso commento, il primo del 2017 e tanto apprezzato. Proprio in questi giorni ho recuperato un sacchetto di mais secco e ho fatto questa minestra, ora riposa nel freezeer già porzionata in ciotoline monodose pronte per essere scongelate e scaldate (per la gioia del mio palato). Un abbraccio e a presto. Cris
Elimina