Benvenuti a Genova!
Genova è la mia seconda città, la città della mia rinascita, la città che mi ha portato così tanta felicità e tante cose belle.
Vorrei raccontarvele tutte queste cose ma il post diverrebbe lunghissimo così ho deciso di diluire il mio racconto in tanti post.
Prima di cominciare il mio racconto e alla fine darvi la ricetta di oggi, ecco qualche informazione sulla bellissima città che vado a ospitare.
Genova è il capoluogo della regione Liguria. Conta più di 600.00 aitanti, è il sesto comune italiano per popolazione, terzo comune del Nord Italia per popolazione, e fa parte del triangolo industriale Milano-Torino-Genova del nord-ovest d'Italia. La città genovese è una delle 15 città metropolitane italiane, il cui agglomerato urbano conta più 800.000 abitanti ed è inoltre cuore dell'area metropolitana della Liguria centrale che ingloba un retroterra naturale nell'Oltregiogo ligure, per un totale di oltre 1.510.000 abitanti.
Affacciata sul Mar Ligure, la sua storia è legata alla marineria e al commercio. È nota, tra l'altro, per aver dato i natali a Cristoforo Colombo. Il suo porto è il più importante d'Italia. Simbolo della città è proprio il suo faro, situato a fianco del porto antico e conosciuto come la Lanterna.
Per oltre otto secoli capitale dell'omonima repubblica, Genova è stata citata con gli appellativi di La Superba, La Dominante, La Dominante dei mari e La Repubblica dei Magnifici.
Oggi, pur mantenendo viva la sua tradizione industriale, è un affermato centro turistico, culturale, scientifico, musicale e universitario. Il capoluogo ligure è inoltre conosciuto anche nei campi della ricerca scientifica e della tecnologia con noti poli di eccellenza, in quelli dell'editoria, delle telecomunicazioni, dello sport (Genova ha dato i natali al Genoa che è a più antica squadra di calcio italiana ancora esistente ed è un importante sito per la pratica di rugby, nuoto, pallanuoto e savate, sport in cui la città è il principale polo italiano), e recentemente anche della moda e del cinema.
Nel suo centro storico, numerosi palazzi, nel loro complesso denominati Palazzi dei Rolli, sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. Nel 2004 è stata Capitale europea della cultura.
A Genova si trovano alcuni tra i più bei Palazzi d'Europa, autentici tesori, spesso ancora dimore private, da cercare e scoprire sia nelcentro storico di Genova che lungo la Riviera. Nel Palazzo San Giorgio risiedeva il Banco di San Giorgio, la più antica banca al mondo. La storia narra che Napoleone Bonaparte saccheggiò più volte questo istituto di credito per fondare, successivamente, la Banca di Francia. (Fonte Wikipedia)
E questo per quel che riguarda la parte ufficiale del post, ora le divagazioni personali...
Intanto Genova è la città natale di mia nonna materna, quindi un pò di questa città ce l'ho già nel sangue.
Genova è entrata nella mia vita nel 1996 quando sono andata a fare un intervento chirurgico piuttosto importante all'Ospedale San Martino.
Nei giorni precedenti l'operazione mi avventurai a scoprire le meraviglie di Genova e ne vidi tante, a cominciare dal Acquario, il bigo e tutte le strutture del porto antico. Il palazzo Ducale, i carrugi, e alcuni piccoli paesetti come Recco e Lavagna che sono simili a perle incastonate nella costa, gioielli da ammirare.
Mi promisi di tornare presto a conoscere meglio quella città dalle mille meraviglie.
Pochi giorni dopol'intervento, ero ancora ricoverata, accadde una cosa meravigliosa: mi innamorai, ricambiata, di un ragazzo che lavorava in Ospedale. Per un periodo ci frequentammo poichè dovevo tornare spesso a Genova per fare dei controlli e quindi la nostra storia proseguì piuttosto bene. Lui era il mio primo amore, e ricordo ancora con tenerezza quei momenti, anche perchè non ero proprio una ragazzina e quindi attendevo con ansia il primo bacio e tutto il resto...
Con lui scoprii i luoghi di Genova poco conosciuti dai turisti, tutte le alture, tutti i villaggi della costa, tutti i più piccoli anfratti della città antica. E scoprii anche le specialità gastronomiche che non conoscevo come la Focaccia di Recco, il preboggion (un insieme di erbe spontanee usate per farcire torte salate, ravioli o anche semplicemente bollite e saltate in padella), la cima alla genovese e ovviamente il mitico pesto di basilico.
E qui mi fermo per adesso perchè la ricetta di oggi è la pasta col pesto alla genovese.
La ricetta è quella della mamma di questo ragazzo che molto gentilmente ci preparava dei pranzetti meravigliosi e spesso mi spiegava anche come le realizzava.
Lei preparava la pasta condita col pesto ma con l'aggiunta dei fagiolini e patate.
Amavo quella pasta e oggi, vi giuro, è la prima volta che l'ho rifatta pescando nella memoria le sue parole.
Non è difficile anzi e molto semplice, inanzitutto bisogna preparare un buon pesto.
Per fare un buon pesto alla genovese la cosa importante è avere il mortaio di marmo e il pestello di legno. Io purtroppo ne sono sprovvista e, lo ammetto con dispiacere, sono ricorsa al solito aiuto del frullatore.
Gli ingredienti però devono essere di ottima qualità, inanzitutto il basilico ligure, quello a foglia piccola e un pò allungata, profumatissimo! poi l'olio extravergine d'oliva possibilmente anch'esso ligure, un ottimo pecorino e un altrettanto ottimo parmigiano. Uno spicchio di aglio senza il germe interno mi raccomando, una manciatina di pinoli, poco sale e niente altro.
Ricetta
Ingredienti per il pesto
- Un mazzetto di basilico (quelli che si comprano pronti dal fruttivendolo...)- due cucchiai di pecorino grattugiato
- due cucchiai di parmigiano grattugiato
- uno spicchio d'aglio piuttosto grande
- una manciatina di pinoli
- sale grosso se avete il mortaio altrimenti sale fino
- Olio EVO ligure q.b.
Preparazione
Se usate il mortaio prima dovete introdurre le foglie del basilico e il sale grosso, poi l'aglio a pezzetti, il formaggio, i pinoli e quando sarà tutto abbastanza triturato aggiungete l'olio per creare una crema morbida.Se usate il frullatore a immersione mettete pure tutti gli ingredienti assieme e frullate a scatti per evitare che le lame si surriscaldino ossidando le foglie del basilico annerendole.
Ora che avete il pesto potete fare la pasta,
Ricetta della pasta al pesto
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr di pasta tipo trenette o bavette o spaghetti
- 250 gr di fagiolini
- due patate medie
- pesto
Lavate e spuntate i fagiolini, se volete potete tagliarli in pezzetti da due centimetri ma io li preferisco interi.
Lavate, sbucciate e tagliate a dadini le patate.
Portate a bollore una grande pentola di acqua salata. Versate le verdure
A ripresa del bollore lasciatele cuocere per tre minuti poi buttare la pasta.
Fate cuocere il tempo di cottura della pasta (8 minuti circa) Prima si scolare la pasta e verdure mettete il pesto in una terrina da portata e conservate un pò di acqua di cottura
Scolate tutto e versate nella terrina col pesto, mescolate bene aggiungendo l'acqua della pasta tenuta da parte per rendere fluido il condimento.
Servite subito
69 comments
Non potevi iniziare meglio la tua ospitalità genovese!
RispondiEliminaPer cui, vista anche l'ora famelica, perchè non addentare una profumata, oliosa, inebriante focaccia locale?
La so fare in due modi, anche con pasta madre :-)
http://cindystarblog.blogspot.it/2008/12/focaccia-genovese-italian-focaccia.html
http://cindystarblog.blogspot.it/2008/04/focaccia-ligure-con-pasta-madre.html
Buon appetito!
Che buona la focaccia, ecco un altra di quelle cose che ho imparato ad apprezzare a Genova... grazie Cindy a presto Kri
EliminaCarissima, che bel post.
RispondiEliminaSono davvero felice che tu ospiti Liguria.
Grazie di aver raccontato la tua dolce storia, Kris.
G come Già sto cucinando per te!
:-))
baciusss
brii
Grazie cara, beh ne ho ancora di storie da raccontare anche più incredibili, contina a seguirmi! bacioni Kri
EliminaBellissimo post, man mano che percorriamo l'Italia riuscit sempre a stupirmi e non posso che essere contenta che sia tu a ospitare questa lettera, questa città e quseta regione. Kris grazie veramente per l'entusiasmo!!!
RispondiEliminaLunedì prossimo, come da copione, arrivo anche io ;-)
Ciauuuu
Aiu'
Dopo Trieste questa è la città che amo di più in assoluto ecco perchè il mio entusiasmo! Grazie per avermi permesso di ospitarla. Un abbraccio Kri
EliminaBellissima presentazione.....la liguria è una regione a cui sono affezionata..mi ricorda le vacanze da bambina e ancora oggi quando devo prendere fiato ci faccio una scappata ...è solo a 2 ore di distanza...un bacio e complimenti...
RispondiEliminaColgo l'occasione di lasciarti qualche link di vecchi post se possono essere utili...
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2011/09/pansotti-al-sugo-di-noci.html
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2010/08/focaccia-di-recco.html
Grazie cara, se li modifichi con il logo e i riferimenti li inseriremo della raccolta. Comunque i pansotti sono la fine del mondo! baci Kri
EliminaCiao Kris, mi comincio ad avventurare in questa regione che non conosco proprio!!!ahimè...Penso che attraverso i tuoi post sarà più semplice sentirmi un po' a casa!!!
RispondiEliminaa presto la prima ricetta.
ciao
Rosa Maria
Non preoccuparti ti terrò la mano se avrai bisogno. Aspetto la tua ricetta a presto Kris
EliminaCiao Kris e in bocca al lupo !!
RispondiEliminaEcco la mia prima ricetta http://lacucinadicrista.blogspot.it/2012/05/maro-g-come-genova-liguria-per.html
e una ricetta vecchia http://lacucinadicrista.blogspot.it/2012/02/picagge-matte-con-pesto-paste-din-faina.html che non so se va benne per L'abbecedario ma di sicuro sei sposa benne con il tuo pesto .
a presto
Cristina
Grazie Cristina sei un tesoro adesso vado a vedere le tue ricette ma andranno bene sicuramente. Un bacione Kri
EliminaC ome Canestrelli per la Carissima Cristina!
RispondiElimina:-)
ok, ok, G come golosissimi!
http://briggishome.wordpress.com/2012/05/08/canestrelli-it/
Baciusss
brii
Stavolta mi hai fregato perchè volevo farli io ^_^ buoni i canestrelli!! grazie, ne aspetto altre eh!
EliminaChe bel post Cristina, fa venire veramente voglia di partecipare (se qualcuno avesse dei dubbi)
RispondiEliminaSandra
Dai dai aspetto la tua ricetta! :-) a presto Kri
Eliminahttp://viaggiarecomemangiare.blogspot.it/2012/05/farinata-di-ceci.html ecco la prima ricetta per G come Genova, ciauzzzzz
RispondiEliminaGrazie, che meraviglia sai che non l'ho mai fatta questa? però lo mangiata e sì, grazie per la ricettina! Ciao Kri
EliminaCiao Kristina....ecco la mia prima ricetta ligure....ovviamente il pesto!!!!
RispondiEliminahttp://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/05/11/abbecedario-culinario-ditalia-pesto-alla-genovese/
Complimenti per il blog ;-)
Il pesto è una grande invenzione non credi? io lo adoro, grazie per la tua ricetta. A presto Kri
EliminaCiao Kristina, eccomi finalmente! Settimana di fuoco....e per tutto il mese!!! comunque ci sono riuscita:)
RispondiEliminaspero di postarti qualche altra ricetta!!!
http://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2012/05/torta-di-zucca.html
a presto
Rosa Maria
C'è ancora una settimana di tempo magari ti esce qualche altra prelibatezza ^^. ciao Kri
EliminaFinalmente eccomi da te Kristina!!! settimana di fuoco....e così sarà per tutto questo mese!!! Spero di preparati qualche altra cosetta prima di preparami ad accogliervi tutti in Molise (aiutooooooooo!!! ce la farò???)
RispondiEliminahttp://tor-te-e-din-tor-ni.blogspot.it/2012/05/torta-di-zucca.html
un abbraccio e a presto
Rosa Maria
Come sopra ;-)
EliminaRagazze sapete... credo che i TRE CHILI che ho ripreso in questi mesi, siano anche "colpa" di tutte queste grandiose ricette!!!! :DDD
RispondiEliminaAdoro il pesto e pensa, Kris, che la versione con patate e fagiolini la mangiai la primissima volta, cucinata dalla mamma di due bimbi per i quali facevo la baby-sitter eoni fa... famiglia romana in vacanza all'Isola d'Elba... ogni volta che mangio questo piatto, la mente corre a quell'esperienza piena, coinvolgente ^^
Ecco una proposta per iniziare, se ti va, ANCHE se non proprio-proprio ricetta genovese... vogliamo considerarla una sua variante? ^^
PESTO DI BASILICO ROSSO
http://gatadaplarr.blogspot.it/2011/07/pesto-di-basilico-rosso.html
Baciotti!
Va bene anche questa ricetta, non preoccuparti, pesto e basilico (di qualsiasi colore sia) fà tanto 'Genova' un bacione Kri
Eliminaecco la mia ricetta per la Liguria...grazie per l'ospitalità
RispondiEliminahttp://galline2ndlife.blogspot.it/2012/05/abbecedario-culinario-ditalia-liguria.html
Grazie a te, anche il pesto di noci è meravigliosamente buono, a presto Kri
EliminaCiao ma che bella scoperta il tuo blog ... siamo viaggiatori golosi e Genovesi oc ;))
RispondiEliminaDa oggi cercheremo di non perderti d'occhio ... appena puoi passa a trovarci ..
Un saluto dai viaggiatori golosi ...
Benvenuti, vengo subito a trovarvi e se volete partecipare alla raccolta siete i benvenuti, chi meglio di voi può presentare una ricetta genovese? ^_^ a presto e un saluto, Kri
EliminaViaggiatori golosi, allora le vostre ricette genovesi sarebbero perfette per l'abbecedario! Partecipate anche voi!!!
EliminaEcco il contributo della Trattoria nuovo nuovo per l'abbecedario: http://muvara.blogspot.com.es/2012/05/abbecedario-culinario-ditalia-la-pizza.html.
RispondiEliminaI prossimi giorni arriveranno gli altri contributi già pubblicati!
Grazie per l'ottimo lavoro,
Aiu'
Grazie a voi, un bacione Kri
EliminaCiao Kris, ho inserito i loghi nelle ricette che ti avevo postato...proprio stasera ho preparato una ricetta ligure la posterò a breve!! baci
RispondiEliminaGrazie allora attendo ^^ baci Kri
EliminaEcco il nostro piccolo contributo...
RispondiEliminaCiao
http://fragoliva.wordpress.com/2012/05/16/buridda-di-seppie/
Grazieee! nacioni Kri
EliminaNacioni stà per Bacioni ovviamente ;-)
EliminaCiaooo....ed ecco la seconda ricetta....o meglio, sarebbe meglio chiamarla ricetta 1b :-)
RispondiEliminahttp://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/05/16/abbecedario-culinario-ditalia-trenette-col-pesto/
Buone! grazie per la ricetta bis. A presto Kri
EliminaEcco...anche la Trattoria ha postato oggi il pesto (pur sapendo che ce ne saranno mille!): http://muvara.blogspot.com.es/2012/05/abbecedario-culinario-ditalia-pesto.html...e domani e dopo altre due ricette per l'abbecedario!
RispondiEliminaAiu'
Mille pesti, mille gusti, mille pranzi meravigliosi, grazie anche a te. Baci Kri
EliminaCiao Kris ecco la mia ricetta appena appena postata... ancora calda!
RispondiEliminahttp://zibaldoneculinario.blogspot.it/2012/05/le-tomaselle.html
baci
elena
Grazie, Kri ^^
EliminaCiao Kristina, mi sono ricordata proprio ora di avere anche questa....
RispondiEliminahttp://zibaldoneculinario.blogspot.it/2011/01/pandolce-genovese.html
un bacio elena
Uh che bello altre ricette! grazie Kri
Eliminati porto un'altra ricetta per la raccolta, ciauzzzzz
RispondiEliminahttp://viaggiarecomemangiare.blogspot.it/2010/04/moscardini-in-zimino.html
Questi son proprio buoni, grazie mille Kri
EliminaTe l'avevo detto che non avevo ancora finito :-)
RispondiEliminahttp://muvara.blogspot.com.es/2012/05/abbecedario-culinario-ditalia_17.html.
Ciaoooooo
Ancora, ancora, ancoraaaaaaaa ;-) Grazie
EliminaLast but not least: http://muvara.blogspot.com.es/2012/05/abbecedario-culinario-ditalia-lasagne.html!
RispondiEliminaMa sei pripro molto prolifica eh! grazzissime!
Eliminaciao kri,
RispondiEliminati lascio questi biscotti genovesi, fatti insieme a tant amiche cookine in un cucinare insieme, un divertente pomeriggio a spignattare in diretta sul web :-)
e nel weekend posto un paio di ricette sperimentate ex novo, una gustata proprio poco fa a cena, da leccarsi i baffi! :-)
buon weekend a te!
certo che se non ti metto il link hai voglia a cercarli :-))
RispondiEliminahttp://cindystarblog.blogspot.it/2008/04/biscotti-del-lagaccio.html
bacio!
Ecco appunto... hihi grazie Cindy mi mancavi proprio! ciao Kri
EliminaCiao Kri, sei pronta che ti porto in gita con me a Bordighera?
RispondiEliminahttp://cindystarblog.blogspot.it/2012/05/una-gita-bordighera-gustando-ottimi.html
un abbraccio bordigotto! :-)
Grazie ancora! Baci Kri
Eliminaecco il mio contributo
RispondiEliminahttp://crumpetsandco.wordpress.com/2012/05/20/focaccia-di-recco/
bacioni
Compagna di ricetta, bene a tè la focaccia è venuta molto meglio che a me... ^^ grazie mille baci Kri
EliminaCarissima, ecco la mia ricetta salata.
RispondiEliminaE' un tortino buonizzzimo
http://briggishome.wordpress.com/2012/05/20/tortino-di-fra-ovvero-tortino-ligure-di-patate-e-fagiolini-it/
grazie di averci ospitati
baciusss
brii
Davvero buonizzimo!!! grazie tesoro. a presto Kri
EliminaEcco il mio contributo. Il post originale e' di qualche settimana fa, ma ho aggiunto la traduzione in italiano e il link all'evento. Spero che vada bene:
RispondiEliminahttp://briciole.typepad.com/blog/2012/03/pesto-secco.html
Grazie!
Va benissimo, grazie per il tocco internazionale che hai dato alla raccolta, mi piace l'idea di pesare la pasta in libbre >_^ ideona quella del pesto secco, lo farò anche io! bacioni Kri
EliminaEcco per te un piatto fumante di testaroli:
RispondiEliminahttp://cindystarblog.blogspot.it/2012/05/i-testaroli-per-labbecedario-culinario.html
Buonissima raccolta e grazie ancora per l'ospitalità!
Che buoni!! ne verrei a prendere un piatto! baci e grazie Kri
EliminaIn ritardissimo e fuori tempo massimo, segnalo comunque la mia terze ricetta ligure:
RispondiEliminahttp://dalbagnoallacucina.wordpress.com/2012/05/23/baccala-in-agrodolce/
Ciao e complimenti a tutti...fameeeeeeeeeee
O cavoli me ne sono accorta solo adesso, peccato, la raccolta è già stata pubblicata.. mi spiace:( Comunque grazie mille per la tua partecipazione. A presto Kri
EliminaG come Grazieeeeeee!!! Genova e la Liguria sono state aggiornate e sono qui: http://abcincucina.blogspot.com.es/2012/05/g-come-genova.html.
RispondiEliminaIl viaggio prosegue, non mancare!
Aiu'
PS E scusa l'immenso ritardo ma c'erano dei miei amici ospiti qui e la notte non avevo proprio tempo!
Grazie di tutto, esperienza magnifica, bacioni Kri
Elimina